Quale mese migliore per godersi una bella pedalata al mare?
Con questa inedita ciclo-escursione tra “terra e mare”, nel meraviglioso Parco del Delta del Po, lungo la Via delle Valli e la penisola di Albarella, scopriremo queste particolari aree di acqua salata, dove si riversa l’acqua dolce, grazie a dei punti di congiunzione tra fiume e laguna detti “chiaviche”, un tesoro di biodiversità e di tradizioni locali. Un angolo veneto tutto da scoprire, tra scorci unici, antichi casoni, luoghi di pescatori e habitat del meraviglioso fenicottero rosa, che, se saremo fortunati, incontreremo durante la nostra pedalata! E mentre percorreremo l’anello di Albarella, un buon pranzo contornerà questa giornata su due ruote, tra conoscenza e spensieratezza…
> Possibilità di noleggio bici muscolari o elettriche al punto di ritrovo <
PUNTI DI INTERESSE
€20.00
Quale mese migliore per godersi una bella pedalata al mare?
Con questa inedita ciclo-escursione tra “terra e mare”, nel meraviglioso Parco del Delta del Po, lungo la Via delle Valli e la penisola di Albarella, scopriremo queste particolari aree di acqua salata, dove si riversa l’acqua dolce, grazie a dei punti di congiunzione tra fiume e laguna detti “chiaviche”, un tesoro di biodiversità e di tradizioni locali. Un angolo veneto tutto da scoprire, tra scorci unici, antichi casoni, luoghi di pescatori e habitat del meraviglioso fenicottero rosa, che, se saremo fortunati, incontreremo durante la nostra pedalata! E mentre percorreremo l’anello di Albarella, un buon pranzo contornerà questa giornata su due ruote, tra conoscenza e spensieratezza…
> Possibilità di noleggio bici muscolari o elettriche al punto di ritrovo <
CHI PUO’ PARTECIPARE?
L’itinerario è di medio impegno, adatto a tutti coloro siano abituati alle ciclo-escursioni con questa lunghezza. Adatto alle famiglie con ragazzi abituati alle ciclo-escursioni, dai 14 anni in su
ATTREZZATURA RICHIESTA
Abbigliamento e calzature sportivi (consigliati pantaloncini da bici), casco (facoltativo), kit foratura completo per chi ha la bici propria, zainetto, acqua, snack
DATI TECNICI CICLO-ESCURSIONE
Difficoltà: TC (cicloescursionismo – turistico)
Dislivello: +0 m – pianeggiante
Durata: 7 h 30′ ca (variabili in base alle soste, compreso il pranzo al ristorante)
Lunghezza: 55 km ca
Guide Ambientali Escursionistiche: Stefano Torcelli e Alessia Toso
FINE CICLO-ESCURSIONE ore 17.30 circa
DOVE CI TROVIAMO?
Il luogo è indicato nel programma inviato via email
QUANDO E A CHE ORA?
DOMENICA 18 GIUGNO 2023
Orario di ritrovo: ore 9.30
IL COSTO
Adulti con bici propria: € 20,00 a persona
Ragazzi con bici propria: € 15,00 a persona (da 8 a 16 anni)
Bambini su seggiolino: gratuito
La quota COMPRENDE: accompagnamento di Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE, assicurazione
La quota NON COMPRENDE: trasporto, noleggio bici in loco, pranzo con menù alla carta
> RICHIEDICI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO E I MODULI DI ISCRIZIONE
LE ISCRIZIONI SONO APERTE!
Per ricevere il programma e procedere con l’iscrizione è necessario contattarci via:
– Telefono: 349/2188652 (anche con sms o via Whatsapp)
– Email: info@trekkin2thewild.com
– tramite messaggio su Facebook messenger
LE PRENOTAZIONI VIA FACEBOOK NON SONO RITENUTE VALIDE
CHIUSURA ISCRIZIONI: VENERDI’ 16 GIUGNO alle ore 12 – POSTI LIMITATI